Test Intolleranze
Test di allergie alimentari e inalanti
Gli Aller Pofiles sono test semi quantitativi in vitro per la determinazione ematica degli anticorpi di classe IgE allergene specifici (sIgE), utili per la diagnosi delle allergie alimentari e inalatorie. Sono disponibili 6 inalature:
Scarica la lista
I test sono eseguiti da

Valutazione immuntaria degli antigeni alimentari
Il “Food Intolerance Test” è una prova allergometrica che consente, attraverso un prelievo di sangue, di individuare quali sono i cibi che scatenano reazioni avverse nell’organismo.
Viene effettuato mediante la metodica ELISA, ed è disponibile nelle versioni da 46, 92 e 184 alimenti, oltre che nella nuova versione da 92 alimenti Latto-Ovo-Vegetariana (L.O.V.).
È possibile ottenere un rapido e netto miglioramento della sintomatologia mediante una dieta ad eliminazione condotta con la necessaria supervisione di un esperto.
I test sono eseguiti da

Allegia o intolleranza
Molto spesso si tende a confondere le allergie con le reazioni avverse degli alimenti: nonstante la causa possa sembrare simile, in realtà si tratta di concetti molto diversi.
L’allergia è una risposta del sistema immunitario ad antigeni (alimentari e non) mediata da anticorpi specifici di tipo IgE, che scatena iul rilascio di mediatori chimici quali istamina e prostaglandine.
L’intolleranza, o meglio reazione avversa agli alimenti, è causata da un eccessivo contatto delle proteine di alcune sostanze con il sistema imunitario, che scatena una risposta tardiva, di accumulo e mediata da anticorpi IgV. Questa risposta può se protratta nel tempo, causare un’infiammazione di basso di grado ma persistente in grado di alterare la permeabilità intestinale.
Allergie
|
Intolleranze
|
---|---|
Reazione: immediata (2-24 ore)
|
Reazione: tardiva (48-72 ore)
|
Non dose dipendente
|
Dose dipendente
|
Sintomi: gravi che vanno da rezione cutanee fino allo shock anafilattico
|
Sintomi: aspecifici, blandi ma persistenti, spesso confusi con altre problematiche
|
Diagnosi: IgE tot e specifiche
|
Diagnosi: food intolerance test
|
Rimedio: eliminazione totale dell’alimento nella dieta
|
Rimedio: protocollo alimentare specifico per il recupero della tolleranza
|
Valutazione del benessere intestinale
I disturbi intestinali rappresentano, attualmente, un problema sociale che interessa più del 70% della popolazione.
L’alimentazione italiana favorisce gli squilibri e le infiammazioni intestinali in quanto caratterizzata da un consumo eccessivo di carboidrati raffinati, a discapito di alimenti ricchi di fibre. Inoltre, con il costante aumento dei consumi di cibi confezionati e prodotti raffinati industriali la situazione non può che peggiorare.
I test sono eseguiti da

Inflora Scan
L’INFLORA SCAN è un pannello completo e non invasivo che valuta: presenza di disbiosi intestinale, analisi microbiota intestinale, analisi permeabilità intestinale, valutazione stato infiammatorio, valutazione efficacia digestiva e ricerca parassiti.
ELENCO DEI PARAMETRI ANALIZZATI
E’ possibile richiede il profilo Inflora Scan completo, oppure solo alcuni del parametri analizzati al suo interno, alla fine di qualsiasi analisi verrà fornita una intereptretazione medica professionale dove il protocollo include consigli alimentari e l’assunzione di eventuali integratori.
Valutazione presenza disbiosi intestinale Valutazione della disiosi intestinale, (squilibrio della fora batterica) che consente di evidenziore l’eccesso o l’assenza di metaboliti derivati dalle attività metaboliche della fora batterica.
Analisi microbiota intestinale Analisi microbiologica delle feci per l’identificazione dei microorganismi non patogeni che costituiscono la fora batterica intestinale, ovvero i batteri “buoni”.
Analisi permeabilità intestinale Un intestino permeabile è più soggetto ad infezioni, infiammazioni e intolleranze, poiché la barera intestinale è compromessa. La corretta permeabilità intestinale previene l’insorgenza di intolleranze e patologie infiammatorie croniche.
Valutazione stato infiammatorio Ricerca di specifici marker indici di infiammazione intestinale in corso. Una significativa presenza di queste molecole viene evidenziata nei pazienti affetti da patologie o sindromi infiammatorie croniche dell’intestino (IBD e IBS).
Valutazione efficacia digestiva Con questo profilo è possibile indagare la capacità digestiva dell’apparato gastrointestinale, e in più la ricerca di sangue occulto nelle feci, test di screening fondamentale per il tumore del colon-retto, ulcera duodenale e/o gastrica, colite ulcerosa, morbo di Crohn, diverticolite, ecc…
Ricerca parassiti Serve ad identificare le principali specie parassitarie che si trovano nell’intestino.